Awards 2015
Medaglie dell'Anno Internazionale della LUCE (IYl2015) in occasione del 101° Congresso Nazionale della SIF
Da sinistra: Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA, Fernando FERRONI, Luisa CIFARELLI, Luigi NICOLAIS, Eugenio COCCIA
Soci Benemeriti
Enrico BELTRAMETTI, Università di Genova
Carlo Maria BERTONI, Università di Modena e Reggio Emilia
Ida Maria CATALANO, Università di Bari
Carlo DI CASTRO, Università di Roma "La Sapienza"
Giuseppe GROSSO, Università di Pisa
Guido PIZZELLA, Università di Roma "La Sapienza"
Premi per la Fisica (operosità Scinetifica) riservati ai dottori in fisica laureatisi dopo il maggio 2012
Premio “Giuseppe Franco Bassani”, Filippo ALPEGGIANI, laureato in Fisica presso l'Università di Pavia, attualmente dottorando presso l'Università di Pavia
Premio “Augusto Righi”, Manuel COLOCCI, laureato in Fisica presso l’Università di Bologna, attualmente dottorando presso l'Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
Premio “Pietro BLASERNA”, Giuliano GUSTAVINO, laureato in Fisica presso l’Università di Roma "La Sapienza", attualmente dottorando presso l'Università di Roma "La Sapienza"
Premi per la Fisica (operosità Scinetifica) riservati ai dottori in fisica laureatisi dopo il maggio 2008
Premio “Gilberto Bernardini", Eleonora LUCIONI, laureata in Fisica presso l’Università di Milano, attualmente ricercatrice presso Università degli Studi di Firenze e INO-CNR, Pisa
Premio “Giovanni Polvani”, Orlando LUONGO, laureato in Fisica presso l’Università di Napoli "Federico II", attualmente Post Doc Fellowship at the Mathematical Department of the University of Cape Town, South Africa
Premio “Giuliano Preparata” per la Fisica Teorica
Lorenzo BIANCHI, laureato in Fisica presso l’Università di Torino, attualmente presso la Hubold University, Berlino
"per i suoi contributi al calcolo perturbativo in teorie di stringa in spazio anti de Sitter e allo studio delle loro connessioni e inattese somiglianze"
Premio “Vincenzo Ferraro” per la Fisica dei Plasmi nello Spazio
Silvio Sergio CERRI, laureato in Fisica presso l’Università di Pisa, attualmente dottorando presso il Max-Planck-Institüt für Plasmaphysik (IPP), Garching Germany
"per i rilevanti studi, teorici e numerici, dei plasmi spaziali con particolare attenzione alla turbolenza nel vento solare e alla fisica dell'interazione tra vento solare e magnetosfera terrestre."
Premio “Piero Brovetto” per la Fisica Sperimentale della Materia
Nicolò MACCAFERRI, laureato in Fisica presso l’Università di Ferrara, attualmente ricercatore di pre dottorato nel gruppo di Nanomagnetismo presso il Centro di Ricerca CIC nanoGUNE, San Sebastian (Spagna)
“per i suoi studi nel campo del nano-magnetismo e della nano-ottica sperimentale, in particolare per il suo contributo all'indagine delle proprietà magneto-plasmoniche di nanoparticelle magnetiche risonanti.”
Borsa “Antonio Stanghellini” per la Fisica Teorica
Ivan GIRARDI, laureato presso l'Università di Roma "La Sapienza", attualmente PhD presso SISSA, Trieste
“per i suoi studi sugli aspetti fondamentali della fisica collegata all'esistenza della massa dei neutrini e dei loro mixing.”
Premio per la Comunicazione Scientifica - assegnato ex-aequo
Elisabetta BALDANZI, INO-CNR, Firenze
“per la responsabilità scientifica del progetto INO CNR nell’ambito di Horizon 2020, un progetto europeo di Comunicazione Scientifica che, nell'Anno Internazionale della Luce e Tecnologie basate sulla Luce (IYL 2015), è rivolto alla promozione della fotonica e del suo impatto innovativo verso giovani, imprenditori e pubblico in generale”.
Marcos VALDES, Scuola Normale Superiore, Pisa
“per il coordinamento del progetto Immersioni Virtuali nella Scienza (Virtual Immersions in Science – VIS) della Scuola Normale Superiore di Pisa, un progetto innovativo per la varietà delle attività di Comunicazione Scientifica che racchiude, rivolto in maniera particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado”
Borsa “Ettore Pancini” per la Fisica Nucleare e Subnucleare
Ivano SARRA, laureato in Fisica presso l’Università di Roma Tor Vergata, attualmente assegnista di ricerca presso INFN, Laboratori Nazionali di Frascati
“per per i suoi contributi personali e originali nella progettazione e realizzazione di calorimetri elettromagnetici in laboratori internazionali per lo studio di decadimenti rari.”
Premio “Romeo Bassoli” per l’Outreach
Leonardo ALFONSI, Scientific communicator Psiquadro, Perugia
“per il ruolo attivo e di rilievo nel campo della divulgazione scientifica svolto nel corso degli ultimi 15 anni, in particolare per la fondazione della Società Psiquadro, diventata punto di rifermento nell’organizzazione di eventi scientifici a livello nazionale e internazionale”.
Premio “Guglielmo Marconi” per il trasferimento tecnologico delle ricerche in Fisica
alla ditta DEVICES & TECHNOLOGIES TORINO (DE.TEC.TOR.) SRL
"per l'impegno, in collaborazione con l'Università e l'INFN di Torino, nello sviluppo, progettazione e costruzione di strumentazione di misura di altissima precisione destinata a centri di cura, centri di ricerca e ospedali in cui si effettuano trattamenti di radioterapia e adroterapia.”
assegnato a
Federico FAUSTI, Settore Ricerca e Sviluppo DE.TEC.TOR
per la sua attività di ricerca e sviluppo di un nuovo circuito integrato ASIC per l'elettronica di front end e readout di camere a ionizzazione per applicazioni mediche, che ha già portato al deposito di un brevetto
Simona GIORDANENGO, INFN, Sezione di Torino
per la sua attività di ricerca e sviluppo di tecnologie innovative che ha portato all'ampliamento delle funzioni del Dose Delivery System (DDS) per l'adroterapia, in particolare presso il CNAO
Premio per la Didattica della Fisica
Beniamino Danese, Reinventore Srl, Verona
per aver concepito e realizzato percorsi didattici destinati alle scuole secondarie superiori che integrano elementi fondamentali di storia della fisica con esperimenti realizzabili con materiali semplici e con rigore.
Premio Giuseppe "Beppo" Occhialini
James Jeffrey Binney, Rudolf Peierls Centre for Theoretical Physics, Oxford, UK
For his work on galaxy dynamics, in particular for developing an understanding of how galaxies exchange gas with the intergalactic medium and how this exchange controls the evolution of galaxy morphology
Premio "Enrico Fermi"
The 2015 "Enrico Fermi" Prize of the Italian Physical Society has been jointly awarded to Toshiki TAJIMA and Diederik S. WIERSMA per i loro contributi innovativi e di grande impatto nello studio dei fenomeni di interazione della luce con materia e particelle / for their innovative and high-impact contributions to the study of phenomena dealing with the interaction of light with matter and particles.
In particular to:
Toshiki TAJIMA
Department of Physics and Astronomy, University of California, Irvine, CA, USA
per l'invenzione della tecnica di laser-wakefield-acceleration le cui numerose e fondamentali applicazioni interdisciplinari vanno dalla scienza degli acceleratori, alla fisica dei plasmi e all'astrofisica / for the invention of the laser-wakefield-acceleration technique which led to a large number of fundamental and interdisciplinary applications ranging from accelerator science to plasma physics and astrophysics
Diederik S. WIERSMA
LENS e Università di Firenze
per la prima osservazione della localizzazione di Anderson e dei fenomeni anomali di trasporto descritti dalla statistica di Lévy nel quadro delle sue ricerche altamente originali sulla propagazione della luce in mezzi disordinati / for the first observation of Anderson localisation and of anomalous transport phenomena described by Lévy statistics in the framework of his highly original research on light propagation in disordered media