Best Presentations 2017
Sezione 1 – Fisica nucleare e subnucleare
Primo Premio ex aequo
Alessia Murrone
Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Misure di sezione d'urto di produzione del bosone di Higgs e di violazione di CP nel canale H→ττ con il rivelatore ATLAS ad LHC.
Magda Cicerchia per la Collaborazione NUCL-EX
INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro (PD)
Pre-equilibrium emission in formation of 46Ti.
Secondo premio ex aequo
Luca Micheletti per la Collaborazione ALICE
Università di Torino e INFN, Sezione di Torino
Produzione di charmonio in collisioni p-Pb all'esperimento ALICE.
Alessandro Rocchi
Università di Roma Tor Vergata e INFN, Sezione di Roma Tor Vergata
Development of gaseous particle detectors based on semi-conductive plate electrodes.
Menzioni
Francesca Carnesecchi
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi”, Roma
MRPC: Status and future developments.
Isabella Garzia
INFN, Sezione di Ferrara
Risultati recenti dell'esperimento BESIII.
Sezione 2 – Fisica della materia
Primo Premio ex aequo
Matteo Puviani
Dipartimento FIM, Università di Modena e Reggio Emilia
Time-evolution, dynamics and control of edge states in laser-driven graphene nanoribbons.
Alessandro Martinelli
Dipartimento di Fisica, Università di Trento, Povo, TN
The glass transition in colloidal suspensions of silica nanoparticles in a water-lutidine mixture: A photon correlation study.
Secondo premio ex aequo
Enrico Lattuada
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica, Politecnico di Milano
Non-equilibrium equation of state of a nanoparticle gel.
Francesca Bomboi
Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Smart DNA hydrogels with uncommon phase diagrams.
Menzioni
Luana Persano
NEST, NANO-CNR, Pisa
Polymer nanofibers: Piezoelectricity and stress-sensitive light emission.
Francesco Di Lena
Dipartimento Interateneo di Fisica, Università di Bari e INFN, Sezione di Bari
Imaging plenottico con misura di correlazione.
Sezione 3 – Astrofisica
Primo Premio
Michele Peresano
Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche, Università di Udine e INFN, Sezione di Trieste
Very high zenith angle observations of the Crab Nebula with the MAGIC telescopes.
Secondo premio
Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE
INFN, Sezione di Lecce
Identificazione della carica dei raggi cosmici galattici con l'esperimento DAMPE.
Menzioni
Andrea Cernuto
Dipartimento di Fisica, Università di Trento, Povo, TN
Destruction of interstellar dimethyl ether in collisions with He+.
Pietro Di Gangi
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Details of the first XENON1T science run analysis.
Michelangelo Pari per la Collaborazione ENUBET
Università di Padova e INFN, Sezione di Padova
Il progetto ENUBET: misura di alta precisione del flusso di neutrini in fasci convenzionali.
Irene Nutini per la Collaborazione CUORE
GSSI, L'Aquila e INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Assergi, AQ
Performance e caratterizzazione dei bolometri per l'esperimento CUORE.
Sezione 4 – Geofisica e fisica dell’ambiente
Primo Premio
Marilena Filippucci
Dipartimento Scienze della Terra e Geoambientali, Università di Bari
Viscous dissipation in a lava flow with power law, temperature-dependent rheology
Secondo premio
Tommaso Alberti
Dipartimento di Fisica, Università della Calabria, Arcavacata di Rende, CS
Analisi non lineare delle variazioni del campo geomagnetico di origine esterna al pianeta.
Menzioni
Giovanni Macedonio
INGV, Osservatorio Vesuviano, Napoli
Sill intrusion in volcanic calderas and implications for vent opening.
Alessio Pignalberi
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Modeling the tiopside ionosphere by means of electron density values as recorded by the Swarm constellation.
Marco Falocchi
Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università di Trento
Wind-Lidar observations and high-resolution modelling of a wind jet at the exit of the Isarco valley (Italy)
Daniele Cheloni
INGV, Centro Nazionale Terremoti, INGV, Roma
Aseismic transient during the 2010-2014 Pollino (Southern Italy) seismic swarm revealed by dense InSAR and GPS measurements.
Sezione 5 – Biofisica e fisica medica
Primo premio
Elena Gatta
Dipartimento di Fisica, Università di Genova
Antisecretory Factor modulates GABA-A receptor activity on neuronal cells.
Secondo premio
Marina Scardigli
LENS, Sesto Fiorentino, FI, INO-CNR, Sesto Fiorentino, FI
Measuring electrical properties of the cardiac T-tubular system.
Menzioni
Stefania Abbruzzetti
Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, Università di Parma
Protein-based nanocarriers for photodynamic therapy and subdiffraction localization of the theranostic agent.
Filippo Baruffaldi
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Simulations studies of the iMPACT (innovative Medical Proton Achromatic Calorimeter and Tracker) calorimeter.
Luca Bruni
Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi”, Roma, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Unità di Neuroscienze, Università di Parma e INBB, Roma
A view of DNA short sequences rich in guanines like potassium biosensor.
Sezione 6 – Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Primo premio ex aequo
Sebastiano Vasi
Dipartimento MIFT, Sezione di Fisica, Università di Messina
1H HR-MAS NMR reveals the degradation mechanisms of ancient documents.
Luca Silvestrin
INFN, Sezione di Padova e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
The Legnaro integrated neutron sources suite.
Secondo premio ex aequo
Grazia D’Agostino
INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
The central region of a test-bench cyclotron for IsoDAR experiment.
Valeria Monti per la Collaborazione e_LIBANS
INFN, Sezione di Torino e Dipartimento di Fisica, Università di Torino
Linac based thermal neutron source construction and characterization.
Menzioni
Andrea Chiappini
IFN-CNR CSMFO Lab. e FBK CMM, Povo, TN
Colloidal crystals: a suitable tool for the development of nanoscale responsive structures.
Luca Malinverno
Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università dell’Insubria, Como
A robust optimisation procedure for pulse shape discrimination algorithms suitable for hand-held nuclear security tools.
Sezione 7 – Didattica e storia della fisica
Primo premio
Massimiliano MalgieriDipartimento di Fisica, Università di Pavia
Simulazioni GeoGebra per l'approccio di Feynman della somma sui cammini.
Secondo premio
Ilaria De Angelis
Dipartimento di Matematica e Fisica, Università di Roma Tre
Eventi per la città: Partecipare al progresso scientifico.
Menzioni
Marina Tamborini
Liceo Scientifico “Piero Bottoni”, Milano
Una coppia ben riuscita. Adattare l'impedenza, un laboratorio del PLS-UNIMI.
Susanna Bertelli
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara e INFN, Sezione di Ferrara
Fisici Senza Frontiere: Laboratori didattici di Fisica per bambini.
Flavia Groppi
L.A.S.A., Dipartimento di Fisica UNIMI e INFN, Sezione di Milano
Laboratorio radon per la scuola secondaria.