Presentations awarded with the publication on Il Nuovo Cimento

Section 1: Nuclear and Subnuclear Physics

Filippo Angelini, Università degli Studi di Padova
Low Lying States in $^{72}$Ni.

Alessandro Balbino, Politecnico di Torino e INFN, Sezione di Torino
Measurement of light (anti-)nuclei production with ALICE.

Luca Buonanno, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano e INFN, Sezione di Milano
SiPM Based Detection Module for Gamma Spectroscopy and Imaging with Embedded Machine Learning.

Laura Buonincontri, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Study of higgs couplings measurements at muon collider.

Marcello Campajola, Dipartimento di Fisica, Universitàdi Napoli Federico II e INFN, Sezione di Napoli
First results and prospects for dark sector searches at Belle II.

Lorenzo Capriotti, Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
Measurement of the charm-mixing parameter y$_{CP}$.

Luigi Cosentino, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania
Misura della sezione d'urto $^{235}$U(n,f) fra 10 e 30 keV a n_TOF.

Vittoria Capirossi, DISAT, Politecnico di Torino e INFN, Sezione di Torino
Thickness and uniformity characterization of NUMEN first target prototypes.

Stefano Capra, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
First in-beam test for the GAL-TRACE innovative silicon detector array.

Francesco Giovanni Celiberto, Dipartimento di Fisica, Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia
3D tomography of the nucleon: transverse-momentum-dependent gluon distributions.

Magda Cicerchia, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova e INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD
New Field Cage for the ND280 detector in T2K experiment.

Irene Ciraldo, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
Study of nucleon-transfer in $^{18}$O + $^{76}$Se collision at 270 MeV in the context of the NUMEN project.

Daniele D'Ago, Dipartimento di Fisica, Università di Trieste
Developments in MPGD based photon detection for RICH application in view of the future EIC.

Francesco Armando Di Bello, Università di di Roma La Sapienza e INFN, Sezione di Roma
Analysis and reconstruction techniques to improve VHbb measurements.

Andrea Di Luca, Dipartimento di Fisica, Università di Trento, TIFPA, Trento e FBK, Trento
Selezione automatizzata delle osservabili dei jet di particelle per le analisi dati negli esperimenti di fisica delle alte energie.

Yunsheng Dong, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Calibration and performance assessment of the drift chamber adopted in the FOOT experiment.

Antonio Figura, INFN, Sezione di Catania e Dipartimento di Fisica, Università di Catania e Institut für Theoretische Physik, Universität Frankfurt, Germany
Hybrid equation of state approach in binary neutron-star merger simulations.

Davide Fiorina, Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia
ME0 project for the Triple-GEM upgrade of the CMS muon spectrometer upgrade: design, preliminary performance and R&D perspective.

Edoardo Franzoso, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara e INFN, Sezione di Ferrara
The upgrade and performance of the LHCb RICH detector.

Eugenio Gamba, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma e INFN, Sezione di Milano
Lifetime measurements in the ground-state band of $^{114}$Pd.

Francesco Giuseppe Gravili, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento, Lecce e INFN, Sezione di Lecce
Ricerca di produzione di coppie di squarks top e Materia Oscura in stati finali con due leptoni con i dati raccolti dall'esperimento ATLAS durante il Run 2 di LHC.

Chiara Guazzoni, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano
The FARCOS frontend electronics: status and perspectives.

Albi Kerbizi, INFN, Sezione di Trieste e Università di Trieste
Studio del processo di frammentazione di quark polarizzati con il modello stringa+3P0.

Lucilla Lanza, INFN, Sezione Roma Tor Vergata,
KY electroproduction at CLAS12.

Pavel Larionov, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM e CERN, Geneva, Switzerland
Measurement of (anti-)$^{3}$He absorption cross-section with ALICE.

Iacopo Longarini, Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza e INFN, Sezione di Roma
Identificazione di jet da Beam Induced Background tramite tecniche di image vision con l'esperimento ATLAS a LHC.

Serena Maccolini, Dipartimento di Fisica, Università di Bologna
Search for direct CP violation in neutral charm mesons decays.

Chiara Magliocca, University of Geneva, Switzerland
Measurement of the impact parameter resolution of the ATLAS experiment at LHC with 2016-2018 data.

Gabriele Martelli, Sapienza Università di Roma
Ricerca di nuova Fisica attraverso lo studio di eventi multileptonici a PADME.

Eliana Masha, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano,
Prima misura diretta della risonanza a 395 keV della reazione $\mathrm{^{22}Ne(\alpha, \gamma)^{26}Mg}$ a LUNA.

Maria Mazzaglia, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania
Misure di Optical Emission Spectroscopy su plasmi di Idrogeno e Argon ad alta risoluzione.

Luca Micheletti, INFN, Sezione di Torino
Measurement of quarkonium polarization in Pb-Pb collisions at the LHC with ALICE.

Bharat Mishra, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania
ANISOTROPIC ion CSD in ECRIS - from mapping K$_{\alpha}$ emissions to $\beta$-decay rates in PANDORA

Andrea Moretti, Università di Trieste e INFN, Sezione di Trieste
Azimuthal asymmetries in unpolarized Semi-Inclusive Deep Inelastic Scattering at COMPASS.

Riccardo Mucciola, INFN, Sezione di Perugia
Neutron capture and total cross measurements on $^{94,95,96}$Mo at n_TOF and GELINA .

Piera Muzzetto, Dipartimento di Fisica, Università di Cagliari e INFN, Sezione di Cagliari
Misura dei parametri di violazione della simmetria CP nei decadimenti $B^0_s \to J/\psi K^{+} K^{-}$ e $B^0_s \to J/\psi \pi^{+} \pi^{-}$ a LHCb.

Eugenia Naselli, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
High resolution X-ray Imaging as a powerful diagnostics tool to investigate in-plasma nuclear $\beta$-decays.

Angelo Pidatella, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania
Studio di opacità in plasmi simili a compact binary ejecta.

Matteo Pisano, Dipartimento di Fisica, Università di Genova
Study of central exclusive production of top quark-antiquark pairs at LHC.

Marta Polettini, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
DESPEC phase-0 campaign at GSI-FAIR.

Francesco Poppi, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
The Cosmic Ray Tagger of the SBN Far Detector at Fermilab .

Carlotta Porzio, Dipartimento di Fisica, Università di Milano, INFN, Sezione di Milano e Institut Laue-Langevin, Grenoble, France
High-precision spectroscopy of $^{65}$Ni via neutron capture.

Giorgia Proto, Università di Roma Tor Vergata e INFN, Sezione di Roma Tor Vergata
Studio delle performance del rivelatore RPC con nuove miscele gassose eco-friendly.

Claudio Quaranta, Università di Roma La Sapienza e INFN, Sezione di Roma
Search for trijet resonances in the unexplored boosted dijet final state.

Sebastiano Raiz, Università di Trieste e INFN, Sezione di Trieste
First measurements on charmless B decays at Belle II.

Riccardo Ridolfi, Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
The magnetic spectrometer of the FOOT experiment.

Antonina Rosano, Università di Messina e INFN, Sezione di Catania
Measurements of hadronic resonance production with ALICE.

Claudio Santonastaso, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università della Campania, Caserta e INFN, Sezione di Napoli
Influenza dell'ambiente sulla vita media del $^{7}$Be.

Diego Sartirana, INFN, Sezione di Torino
Progettazione della camera di scattering dell'esperimento NUMEN.

Luca Scomparin, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Misure di sezione d'urto di scattering inelastico per le reazioni $^{68,70,72}$Ni(p,p') ad energie intermedie.

Matteo Sorbara, Università di Roma Tor Vergata e INFN, Sezione Roma Tor Vergata
The muon precession measurement of the Muon g-2 experiment at Fermilab.

Giulia Sorrentino, Università di Trieste
Monte Carlo Tuning in CMS.

Raffaella Tramontano, Università di Roma la Sapienza e INFN, Sezione di Roma
Precision Timing with the CMS MTD Barrel Timing Layer for HL-LHC.

Nicolò Valle, Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia
Electroweak bosons production in heavy-ion collisions with ALICE.

Leonardo Vannoli, Dipartimento di Fisica, Università di Genova
Caratterizzazione di moduli con sensori 3D e readout RD53A per ATLAS ITk Pixel.

Irene Zanon, INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD e Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara
Lifetime measurement of 2$^{+}_{2}$ and 3$^{+}_{1}$ states of 20O via DSAM technique.

Sara Ziliani, Dipartimento di Fisica, Università Studi di Milano e INFN, Sezione di Milano
Investigation of N and C isotopes with the AGATA+PARIS+VAMOS setup.

Section 2: Solid State Physics

Mario Agio, Laboratory of Nano-Optics, University of Siegen, Siegen, Germany e CNR-INO, Firenze
Nanophotonics and electronics for bright single-photon sources based on color centers in diamond.

Giulio Biagioni, CNR-INO, Pisa e LENS e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze
Evidence of superfluidity in a supersolid under rotation.

Elena Blundo, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Bubbles' formation in van der Waals crystals: a platform for fundamental studies.

Giuseppe Cuono, International Research Centre Magtop, Institute of Physics, Polish Academy of Sciences, Warsaw, Poland e Dipartimento di Fisica, Università di Salerno, Fisciano, SA
Intra-chain and inter-chain magnetic phases in Cr$_3$As$_3$-K-based materials.

Gianluca D'Olimpio, Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università dell’Aquila
The beneficial impact of surface oxidation on electrochemical reactions with GaSe nanosheets.

Luca Fagiani, IFN-CNR, LNESS Laboratory, Como e Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Nanofabrication of silicon metasurfaces for third harmonic generation.

Michele Invernizzi, Physics Department, ETH, Zurich, Switzerland e Facoltà di Informatica, Institute of Computational Science, National Center for Computational Design and Discovery of Novel Materials, Università della Svizzera italiana, Lugano, Switzerland
A unified approach to enhanced sampling.

Paolo Polimeno, Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, Università di Messina e CNR-IPCF, Messina
Position locking of a resonant gain assisted metallic/dielectric nano-shell in an optical tweezers.

Gianluca Ruffato, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Measurement of multipole phases in optics and electron microscopy by means of conformal transformations.

Pierfrancesco Ulpiani, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, Università di Roma Tor Vergata
The hydrogen dynamics in biphenyl probed by enhanced deep inelastic neutron scattering.

Section 3: Astrophysics

Eugenio Berti, Università di Firenze e INFN, Sezione di Firenze
Progettazione, sviluppo e realizzazione del calorimetro dell'esperimento HERD.

Lorenzo Cabona, INAF, Osservatorio Astronomico di Brera, Milano
Applications of Bayesian Framework to optimal observational design strategies. Scheduling ESPRESSO follow-up of TESS Targets.

Valentina Capalbo, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Clusters morphology by Zernike polynomials.

Cinzia Cernetti, Trento Institute of Fundamental Physics and Applications, Università di Trento
Misura della frazione isotopica di $^{10}Be$ nei raggi cosmici.

Margherita Di Santo, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento, Lecce e INFN, Sezione di Lecce
Cosmic Ray Helium spectrum measured by DAMPE.

Cecilia Ferrari, Dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca
Tecnica matriciale di elaborazione dei segnali per l'esperimento HOLMES.

Alessio Fiori, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa e INFN, Sezione di Pisa
A detailed analysis of PSR J2021+4026, the first variable gamma-ray pulsar.

Federica Frassati, INAF, Osservatorio Astrofisico di Torino
Study of a Coronal Mass Ejection driven shockin low solar Corona.

Stefano Ghislandi, Diartimento di Fisica, Università di Milano Bicocca
La plastica per la fisica degli eventi rari.

Laura Marcelli, INFN, Sezione di Roma Tor Vergata
Il telescopio Mini-EUSO a bordo della Stazione Spaziale Internazionale: lancio e prime osservazioni.

Francesca Romana Pantaleo, Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università e del Politecnico di Bari e INFN, Sezione di Bari
Characterization of NUV SiPM matrices for the full equipment of the pSCT cameraproposed for the CTA Observatory.

Luca Pelicci, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
First direct detection of CNO neutrinos: the multivariate fitting strategy.

David Pelosi, Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia
Sviluppo di un portale online per il monitoraggio della radiazione cosmica e dell'attività solare.

Valerio Pia, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
Study of a novel VUV-imaging system in liquid argon for neutrino oscillation experiments.

Ilaria Risso, Università di Genova
Calibrazione in flusso per lo spettrografo a infrarossi dell'esperimento Euclid.

Andrea Maria Rubiola, Università di Torino
Baryon acoustic oscillations in cross-correlation between HI intensity mapping and galaxy clustering.

Zouleikha Sahnoun, INFN, Sezione di Bologna
Simulation and tests of HEPD-02 scintillator prototypes.

Davide Serini, INFN, Sezione di Bari e Dipartimento Interateneo di Fisica, Università e Politecnico di Bari
Characterization of Plastic Scintillator Detector prototypes for the HERD experiment.

Martina Toscani, Dipartimento di Fisica, Università di Milano
Tidal disruption events in the multimessenger astronomy era.

Gaia Verna, Aix-Marseille Université, Marseille, France e Centre de Physique des Particules de Marseille, Marseille, Francia
Reconstruction of truncated images for PeVatron searches with the Cherenkov Telescope Array.

Ilaria Viale, Dipartimento di Fisica, Università di Genova
Characterizing the spectral energy distribution of blazars neutrino candidates.

Section 4: Geophysics and Physics of the Environment

Sarah Bollanti, ENEA, Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, Centro Ricerche Frascati, RM
Misure di azimut ad elevata accuratezza: la bussola solare ENEA nelle versioni strumentale e smart.

Antonio Cicone, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, Roma
Auroral oval layers detection by using CSES plasma and electric field data.

Giulia D'Angelo, INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, Roma
First detection of giant plasma bubble by CSES-01 satellite.

Angelo De Santis, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma
Worldwide statistical correlation analysis of strong earthquakes and ionospheric electron density anomalies as observed by CSES.

Raffaele Reda, Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata e INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, Roma
Long term variations in the correlation between solar cycle proxies and solar wind parameters.

Giuliano Vitali, Università di Bologna
Climate Change in SSN, WeMO and Grain Production Fluctuations.

Section 5: Biophysics and Medical Physics

Stefania Abbruzzetti, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, Università di Parma
Photosensitizing proteins for a targeted antibacterial photodynamic inactivation.

Luca Barberi, Université Paris-Saclay, CNRS, Orsay, France e Department of Biochemistry, University of Geneva, Geneva, Switzerland
Local structure of DNA toroids reveals curvature-dependent intermolecular forces.

Giada Bianchetti, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS, Roma e Dipartimento di Neuroscienze, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Microscopy pi el classification of intracellular sites of triglycerides and cholesteryl esters formation and storage through a machine-learning assisted polarity-driven segmentation.

Pierluigi Bilotto, Applied Interface Physics, Vienna University of Technology, Vienna, Austria
Ions and polymers: studying a competition at the nanoscale.

Luigi Bonati, Department of Physics, ETH Zurich, Switzerland e Instituto di Scienze Computazionali, Facoltà di Informatica, Università della Svizzera
Data-driven collective variables for enhanced sampling simulations.

Paolo Canepa, Dipartimento di Fisica e OPTAMATLAB, Università di Genova
Niobium and titanium surface modification via anodic o idation in Ca/P containing solutions for osteogenesis.

Grazia Cottone, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo
Thermodynamics and kinetics of ion translocation in the human wild-type and E-1$^{\prime}$A $\alpha$7 nicotinic receptor.

Marco D'Arienzo, ENEA, National Institute of Ionizing Radiation Metrology, Roma
Use of Monte Carlo simulation for uncertainty evaluation: a proposed approach for a challenging issue in dosimetry of high dose per pulse electron beams.

Lucia De Dominicis, Heavy Ion Laboratory, University of Warsaw, Warsaw, Poland,
Cross-section measurements of alpha induced nuclear reactions on $^{nat}$Cd and $^{nat}$In targets for the theranostic $^{117m}$Sn production.

Gaia Dellepiane, Albert Einstein Center for Fundamental Physics AEC, LHEP, University of Bern, Switzerland
Research on theranostic radioisotope production at the Bern medical cyclotron.

Dirk Fennema Galparsoro, Dipartimento di Fisica e Chimica, Università di Palermo
Formation of protein microparticles and rational tuning of their properties.

Eleonora Ficiarà, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino
Potenziale utilizzo terapeutico di nanovettori magnetici nei tumori cerebrali.

Salvatore Gallo, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Characterization of PVA-GTA Fricke gels dosimeters using MRI and optical techniques in -rays e ternal radiation therapy.

Giulia Maffeis, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
In vivo validation of time domain optical mammograph with innovative detection chain.

Chiara Magni, Dipartimento di Fisica, Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia
Studi di attivazione neutronica e dosimetria per una facility clinica di Boron Neutron Capture Therapy.

Oscar Ariel Marti Villarreal, Università di Torino e INFN, Sezione di Torino
Energy measurement of clinical proton beams with a telescope of Ultra-Fast Silicon Detector.

Marta Moraschi, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma
Towards a Standard Pipeline for the Analysis of Human Spinal Cord fMRI Data.

Matteo Negrini, INFN, Sezione di Bologna
Study of enhanced radio-resistance induced by hibernation.

Enrico Nichelatti, ENEA C.R. Casaccia, Dipartimento Fusione e Sicurezza Nucleare, Tecnologie per la Sicurezza e la Salute, S. Maria di Galeria, RM
Ottimizzazione della distribuzione teorica di dose nella regione dello ``Spread Out Bragg Peak'' (SOBP) in protonterapia tramite tecniche semianalitiche.

Camilla Scapicchio, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
A deep convolutional neural network for breast density assessment: optimization and e plainability.

Riccardo Scodellaro, Dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca
Collagen micro-architecture investigation in tumor sections by means of second harmonic generation signal multiphasor analysis coupled with non-supervised machine learning techniques.

Laura Maria Slavu, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento, Lecce
Superparamagnetic nanoparticles for the inclusion into Red Blood Cells and MRI contrast agents.

Raffaele Maria Tucciariello, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Monte Carlo simulations for -ray breast dosimetry using homogeneous and heterogeneous phantoms.

Eleonora Uriati, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche, Università di Parma e Nanoscopy NIC@IIT, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova
A novel targeting approach for melanoma cancer treatment based on Photodynamic Therapy.

Stevan Vrbaski, University of Kaunas, Lithuania e Università di Trieste
A method for the quantitative discrimination of breast tissue chemical composition based on the spectral decomposition of -ray tomographic breast images.

Section 6: Applied Physics, Accelerators and Physics applied to Cultural Heritage

Caterina Amendola, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Time domain NIRS sensitivity to neonatal brain haemodynamics.

Francesca Bonfigli, ENEA C.R. Frascati, FSN-TECFIS-MNF, Frascati, RM
Photoluminescent radiation-induced color centers in lithium fluoride for detection of pulsed 10 keV XFEL beam.

Giacomo Calvi, INFN, Sezione di Milano e Università di Milano
PAPRICA: the PAir PRoduction Imaging ChAmber.

Lisa Centofante, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università di Brescia e INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD
Prove sperimentali sulla resistenza di una grafite utilizzata in dispositivi per la produzione di fasci radioattivi.

Paolo Distefano, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Characterization of polarization phenomenon in Al/CdTe/Pt Schottky detector for industrial applications.

Carmelo Sebastiano Gallo, INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara
Simulazioni elettromagnetiche delle camere al plasma nelle sorgenti ioniche ECR: design non convenzionali e iniezione delle microonde.

Pasquale Gaudio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Roma Tor Vergata
On the use of Laser-Induced Fluorescence for biological agent detection.

Ettore Mafucci, Università di Torino
Development of a compact neutron collimator for imaging techniques within the ANET project.

Marco Miliucci, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM
Low energy kaon-nuclei interaction at DAFNE: the SIDDHARTA-2 experiment.

Luca Possanzini, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Textile multi-sensor platform for bioanalytes detection.

Walter Raniero, INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD
Rivelatori al germanio iperpuro segmentati.

Giulia Terragni, Dipartimento di Fisica, Università di Milano Bicocca
Analysis of time correlations for high sensitivity measurements.

Gianluigi Zangari del Balzo, Sapienza Università di Roma
Quasi-liquid crystals of electrons and positrons.

Marta Zanoletti, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
TD-NIRS data patterns in ischemic stroke patients.

Section 7: Physics Education and History of Physics

Eugenio Bertozzi, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Una delle guide spirituali della rinascita scientifica in Italia: Augusto Righi nel centenario della scomparsa.

Valentina Bologna, Dipartimento di Fisica, Università di Trieste
Atteggiamenti verso la Fisica: sviluppo ed esiti di uno strumento di indagine per il miglioramento dell'apprendimento della Fisica nella scuola secondaria di secondo grado.

Arturo Colantonio, School of Science and Technology, Physics Division, Università di Camerino e INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli
An investigation on students' conceptual understanding about Cosmology through cluster analysis.

Emanuela Colombi, Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale”, Parma
Il recupero del Gabinetto Scientifico della Scuola Normale femminile di Parma e la nascita del progetto Europeo ``A European Museum of Education: preserving and sharing our educational cultural heritage''.

Ilaria De Angelis, Dipartimento di Matematica e Fisica, Università di Roma Tre, Roma e INFN, Sezione di Roma Tre
Ricercatore per un giorno: un esempio di masterclass in astrofisica.

Marcella D'Elia, Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi”, Università del Salento, Lecce
Verifiche e determinazioni osservative sui crateri lunari: un percorso PLS tra Fisica degli impatti, simulazioni di craterizzazione ed elaborazione digitale di immagini.

Roberto Di Capua, Facoltà di Ingegneria
Presentation and development of a Physics experiment devised for didactic learning.

Giovanni Dodero, IISS Liceti, Rapallo, GE
Ottica geometrica e videochiamate, un coinvolgente percorso (nei primi anni del liceo) per appassionare alla creazione di finti ologrammi realtime.

Fanny Marcon, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Telegrafi, ponti e velocipedi: i costruttori di strumenti di fisica nel Veneto dell'Ottocento.

Martina Mulazzi, Dipartimento di Fisica, Università di Milano
Seeing invisible colours: An on-line inquiry-based activity on electromagnetic radiation

Pier Damiani Pacione, Liceo Scientifico “Dante Alighieri”, Matera
Project ALEX: workshops per gli insegnanti sullo sviluppo di concetti fisici grazie a dimostrazioni improvvisate e ragionamenti qualitativi.

Elisa Soardo, Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine
Mettersi in gioco su fluidi e misura nel diventare insegnanti di scuola primaria.

Italo Testa, Dipartimento di Fisica “E. Pancini”, Università di Napoli Federico II
Le attitudini versola fisica ed i fisici di studenti liceali: un'analisi basata sulle corrispondenze multiple.

Matteo Torre, Liceo Scientifico “L.B. Alberti”, Valenza, AL
Didattica dell'asimmetria in fisica e nell'arte.

Sebastiano Vasi, Dipartimento MIFT, Sezione di Fisica, Università di Messina
Minecraft: a means for the teaching and the disclosure of Physics.