Best Presentations 2013
Sezione 1 – Fisica nucleare e subnucleare
Primo Premio ex aequo
Linda Finco
INFN, Sezione di Torino
Properties of the Higgs-like boson in the H → ZZ → 4l decay channel at CMS.
Federica Mingrone
INFN, Sezione di Bologna, Università di Bologna e CERN, Geneva, Switzerland
Neutron cross sections in stellar nucleosynthesis: study of the key isotope 25Mg.
Secondo Premio ex aequo
Simone Michele Mazza
Dipartimento di Fisica, Università di Milano
Ricerca del bosone di Higgs nel canale doppio fotone più energia trasversa mancante.
Alice Magnani
INFN, Sezione di Pavia e Università di Pavia
Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio.
Menzione
Maria Zangoli
Dipartimento di Fisica, Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
First 5σ observation of CP violation in Bs decays.
Lucia Quattrocchi
INFN, Gruppo Collegato di Messina e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Messina
Il correlatore FARCOS: risultati dei test effettuati sui primi moduli.
Sezione 2 – Fisica della materia
Primo Premio ex aequo
Federico Aiace Gorelli
INO-CNR e LENS, Firenze
Structure and Dynamics in dense alkali metals.
Franco Pellegrini
SISSA, Trieste
Theory of charge density wave non-contact friction.
Secondo Premio ex aequo
Martina Esposito
Dipartimento di Fisica, Università di Trieste
Proposal for Quantum Optics techniques applied to study out-of-equilibrium strongly correlated electron systems.
Andrea Benassi
EMPA Materials Science and Technology, Zürich, Switzerland
Does rotational melting make molecular crystal surfaces more slippery?
Menzione
Marco Bentivegna
Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Experimental boson sampling in integrated photonic circuits.
Filippo Bencivenga
Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A., Basovizza, TS
Nanoscale dynamics by short-wavelength four-wave mixing.
Antigone Marino
SPIN-CNR e Dipartimento di Scienze Fisiche, Università di Napoli “Federico II”
Temperature-dependent Second-Harmonic Generation of hybrid perovskites.
Sezione 3 – Fisica astroparticellare, astrofisica e cosmologia
Primo Premio
Alessandra Carlotta Re
INFN, Sezione di Milano
Solar Neutrino Spectroscopy with Borexino.
Secondo Premio
Federico Panichi
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
La migrazione planetaria in un disco di planetesimi: modello a singolo pianeta.
Menzione
Carla Macolino
INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Assergi, AQ
Neutrinoless double-beta decay in the GERDA Phase II.
Maria Vittoria Garzelli
Laboratory for Astroparticle Physics, University of Nova Gorica, Slovenia
Micro-Black holes as intermediate states in the formation of extended air showers.
Sezione 4a – Geofisica, fisica dell'ambiente e oceanografia fisica
Primo Premio
Michael Pezzopane
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Aumenti impulsivi notturni del parametro foF2 nella ionosfera a bassa latitudine: fenomenologia e possibili interpretazioni.
Secondo Premio
Andrea Rigoni Garola
Università di Padova e INFN, Sezione di Padova
Effectiveness of a muon tomography portal for shielded radioactive sources detection in scrap metal heavy duty transportation.
Menzione
Andrea Bergamasco
ISM-CNR, Venezia
Turbulence in a Southern Adriatic shelf edge area.
Sezione 4b – Biofisica e fisica medica
Primo Premio
Martina Ugolini
Dipartimento di Fisica, Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia
Perturbation of intra- and extra-cellular signaling cascades by ionizing radiation and environmental stress.
Secondo Premio
Giovanni Pirrone
Dipartimento di Fisica, Università di Pisa e INFN, Sezione di Pisa
Detector prototype for nuclear imaging applications.
Menzione
Sabrina Stella
Dipartimento di Fisica, Università di Trieste
A computational model for diffusion-reaction processes in avascular tissues.
Daniele Grosso
Diprtimento di Fisica, Università di Genova
Design of a system to achieve diagnosis of brain lesions of suspected infectious origin from a database and a radiologic software.
Sezione 5a – Fisica applicata
Primo Premio
Daniel Remondini
Dipartimento di Fisca e Astronomia, Università di Bologna
A network entropy approach for gene expression data analysis.
Secondo Premio
Felicia Carla Tiziana Barbato
Dipartimento di Fisica, Università di Napoli “Federico II” e INFN, Sezione di Napoli
Verso una nuova generazione di fotorivelatori VSiPMT.
Menzione
Antonietta Donzella
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università di Brescia
Monitoraggio della stabilità di grandi strutture civili mediante l'utilizzo di raggi cosmici.
Marco Valentini
INFN, Sezione di Bari
Application of sprayed carbon nanotubes to light detectors.
Sezione 5b – Fisica per i beni culturali
Primo Premio
Claudia Conti
ICVBC-CNR, Milano
Investigation with High-Resolution Neutron Radiography of the diffusion of conservation products in matrices employed in Cultural Heritage.
Secondo Premio
Anna Mazzinghi
INFN, Sezione di Firenze e Dipartimento di Fisica, Università di Firenze
Analisi XRF per lo studio della tecnica pittorica e del degrado degli affreschi del Beato Angelico.
Menzione
Michele Pipan
Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste
Integrated geophysical techniques for subsurface imaging in archaeology.
Leonardo Brizi
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e Centro Studi e Ricerche e Museo Storico della Fisica “Enrico Fermi”, Roma
NMR nel dominio dei tempi per i beni culturali: la struttura a livello nano e subnano-metrica dei prodotti di idratazione del cemento.
Sezione 6 – Fisica generale, didattica e storia della fisica
Primo Premio
Giacomo Zuccarini
Università di Udine
Connessioni tra significato fisico dello stato quantico e sue rappresentazioni formali: un'indagine su studenti di fisica del 3° anno.
Secondo Premio
Emanuela Colombi
Università di Parma
I moti del '31 in Parma: il ruolo dell'Università, di Macedonio Melloni e degli studenti.
Menzione
Luca Baldini
Università di Pisa e INFN, Sezione di Pisa
Plasduino: an inexpensive, general purpose data acquisition framework for didactic experiments.
Sezione 7a – Fisica degli acceleratori
Primo Premio
Marco Bellaveglia
INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM
fs synchronization system for advanced accelerator applications.
Secondo Premio
Enrica Chiadroni
INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM
Linac-based Thz radiation source.
Menzione
Andrea Mostacci
Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria, Sapienza Università di Roma
Comb beam for particle driven plasma based accelerators.
Serena Persichelli
CERN, Impedance and Collective Effects Group, Geneva, Switzerland
Studies of trapped modes in the new extraction septum of the CERN PS.