Multimedia
In occasione dell'Anno Mondiale della Fisica 2005 la
Societa' Italiana di Fisica presenta un cofanetto con 9 DVD della durata di
circa 40 minuti ciascuno nei quali si racconta la storia di alcuni
personaggi celebri, si mostrano esperimenti famosi, e si da' la spiegazione
di vicende scientifiche importanti.
Tra i personaggi, un filmato su
Antonio Pacinotti, uno su Enrico Fermi a Pisa, uno su Bruno Pontecorvo.
Viene presentato il laboratorio di Galileo Galilei di Pisa nel quale sono
riprodotti gli esperimenti originali di Galilei con le tecniche da lui
utilizzate e descritte nelle sue opere. Viene poi mostrato come oggi si puo'
misurare in una stanza la velocita' della luce usando il metodo tradizionele
di Fizeau che richiedava distanze di chilometri e si racconta la storia del
problema fondamentale della velocita' della luce. In un altro DVD si mostra
l'evidenza sperimentale e il significato delle onde evanescenti, un fenomeno
molto sottile ma importante per la microscopia tunnel che oggi consente di
vedere gli atomi. In uno dei DVD si insegna come misurare le caratteristiche
dell'effetto fotoelettrico, verificando la teoria dei Einstein e l'esistenza
dei fotoni di luce, concetti che hanno segnato l'inizio della fisica
moderna. In 2 DVD di carattere scientifico e storico vengono percorsi con
semplicita' e con rigore i cammini che dallo studio del comportamento dei
materiali hanno condotto al laser, e che dal silicio (un componente della
sabbia scoperto all'inizio del 1800) hanno portato alla microelettronica
moderna, che sta cambiando il nostro modo di vivere e operare.
Si
pensa che questo cofanetto di DVD possa essere utilizzato da insegnanti e
alunni nelle scuole, e possa essere gradito a tutti coloro che sono
interessati alla scienza e al suo ruolo nella societa'.
"Raccontare la
Fisica - Esperimenti e personaggi esemplari" è un progetto multimediale per
la scuola e la divulgazione scientifica a cura della Società Italiana di
Fisica nell'ambito del WYP 2005 - Europe "Public Understanding of Science".
Finanziato con fondi della European Commission - 6th Framework Programme on
Research, Technological Development and Demonstration.
Scarica la copertina del DVD
È possibile scaricare gli approfondimenti del DVD "La riflessione totale e il campo evanescente" di G. Chiarotti e G. Casini all'indirizzo: http://www.sif.uniroma2.it